CBD 40 BROAD SPECTRUM - 10 ml
per ottenere il 50% di sconto!
40% broad
10 ml






Descrizione
Ingredienti:
4000 mg CBD, olio (MCT) di cocco, estratto di foglie di canapa, terpeni.
Ingredienti:
4000 mg CBD, olio (MCT) di cocco, estratto di foglie di canapa, terpeni.
Il CPNP (Cosmetic Products Notification Portal) è il portale europeo per la notifica dei prodotti cosmetici, istituito dal Regolamento (CE) n. 1223/2009 sui cosmetici. Questo portale serve come strumento centrale per la comunicazione e il controllo dei prodotti cosmetici immessi sul mercato dell’Unione Europea.
Funzioni principali del CPNP:
1. Notifica obbligatoria: Tutti i cosmetici che vengono venduti nell’UE devono essere notificati tramite il CPNP prima di essere immessi sul mercato.
2. Accesso alle autorità competenti: Fornisce informazioni essenziali alle autorità nazionali responsabili della vigilanza del mercato.
3. Supporto ai centri antiveleni: Permette ai centri di risposta rapida e alle strutture mediche di accedere alle informazioni relative alla composizione dei prodotti cosmetici, in caso di emergenze sanitarie.
Il PIF (Product Information File), o Fascicolo Informativo sul Prodotto, è un documento obbligatorio previsto dal Regolamento (CE) n. 1223/2009 sui cosmetici, che raccoglie tutte le informazioni tecniche, scientifiche e amministrative relative a un prodotto cosmetico. È essenziale per dimostrare la sicurezza del prodotto e la sua conformità alle normative europee.
Contenuto del PIF:
Il PIF deve essere redatto dalla Persona Responsabile del prodotto cosmetico e deve contenere le seguenti sezioni principali:
1. Descrizione del prodotto:
• Nome e caratteristiche del cosmetico.
• Scopo e utilizzo previsto.
2. Rapporto sulla sicurezza del prodotto cosmetico (CPSR):
• Valutazione della sicurezza del prodotto effettuata da un esperto qualificato.
• Include informazioni sugli ingredienti, sulla loro concentrazione e sulla loro sicurezza.
3. Metodo di produzione e conformità alle GMP (Norme di Buona Fabbricazione):
• Descrizione del processo produttivo.
• Dichiarazione di conformità agli standard GMP (ISO 22716).
4. Prove e test:
• Risultati dei test effettuati sul prodotto (es. test microbiologici, di stabilità, di compatibilità del packaging).
• Se applicabile, test dermatologici o di tollerabilità.
5. Informazioni sull’etichettatura:
• Copia dell’etichetta del prodotto.
• Dettagli sugli ingredienti e le avvertenze.
6. Dati relativi agli effetti indesiderati:
• Eventuali reazioni avverse conosciute o segnalate dai consumatori.
Dove deve essere conservato?
Il PIF deve essere conservato per almeno 10 anni dalla data di immissione sul mercato dell’ultimo lotto del prodotto e deve essere disponibile presso la sede della Persona Responsabile o a un indirizzo all’interno dell’UE.
Perché è importante?
• Sicurezza dei consumatori: Il PIF garantisce che il prodotto sia stato valutato correttamente per la sicurezza prima della commercializzazione.
• Controllo da parte delle autorità: Le autorità competenti possono richiedere e ispezionare il PIF in caso di verifiche o reclami.
In sintesi, il PIF è la base documentale che dimostra che un prodotto cosmetico è sicuro e conforme alle normative europee.